
Apiro
è adagiato su una collina a 516 metri s.l.m. ai piedi
del Monte S. Vicino (m. 1479) e conta 2497 abitanti.
Il territorio, tipicamente collinare spazia tra le valli
dell'Esino e del Musone, chiuso dalla catena dei monti Sibillini
ad ovest e dalle altre colline del cingolano ad est.
Posto in mezzo ad una verde vallata incuneata tra i monti,
gode di un magnifico panorama cesellato dalle alte cime
del Gran Sasso e della Maiella.
La popolazione, distribuita su tutto il territorio, è
insediata soprattutto nel centro urbano e nei gruppi di
case, sparse nella campagna, che formano le frazioni e le
contrade.
Il centro storico, ricco di opere d'arte è fortificato
da mura castellane, mentre il comprensorio è di rilevante
interesse ambientale: la sensazione che si ha alla sua visione
è quella di pace, serenità e operosità.
Nonostante il suo apparente decentramento, la città
è ben collegata da strade e servizi pubblici, con
i grossi centri più vicini della regione: Jesi a
25 Km, Fabriano e Macerata a 45 Km e a 63 Km Ancona, capoluogo
della regione.
|
In
macchina
Autostrada A14, uscita Ancona Nord, direzione Roma.
S.S. n. 16 uscita Apiro-Mergo.
In
treno
Stazione
di Jesi
In
autobus
Collegamenti
giornalieri da Jesi - Ancona - Macerata - S.Severino - Fabriano
In
aereo
Aeroporto di Ancona
In
Nave
Porto di Ancona
|
|